Coftui chi è, che conta Più furti assai, che doni, e di cui nuoce Più'l don, che'l furto, e più 'l favor, che l'onta? Il precipizio? La perfetta impronta Stampò 'l gran Fabro? Oh perfido, e deforme Tu il Mondo fefti, ond'ei non par più desso, Già punse, e duolo il punge or più profondo VIII. Così direte allora, Figli, e in paffando per le umane ambafce, Che come bagna sì, man non diffeta Salfo umor; così 'l Mondo empie, e non pasce. Non mai v'apprefti ripofata un'ora; Faccia di voi quel, che di me fe fempre, IX. E sì di pomi han grave Pot ciafcun ramo, che del caro pesa Pajon Fajon quafi pregar, che altri le fgrave, Foglie vi toglia, e'l fuo furor più aggrave, Mirabil trama in voi di frondi, e fiori L'afpro Deftin lavori, Che qual fe fteflo il fuol varia, e rinnova rinafce Tal come 'l Male, il Ben muore, e X. Pur fe è Deftin, che ignuda Voftra umil Pianta le fallite cime E della forte più rabbiofa, e cruda Onde affetti non frali Amor celefte In voi trapianti, e deste, E quella Fè produca, e quel defio, XI. Figli, all' eftremo paffo punge Già già m'accofto; e non leggier mi Or' Filicaja. Filicaja. Or' alzo, e quanto il fuono andar può lunge.' Gran Patrimonio alla mia Prole io laffo; De i ben caduchi, e de gli eterni zelo. J. B. Rousse a u. Vielleicht ist keine höhere Odengattung der französischen Sprache so angemessen, als die philosophische; wenigstens scheinen mir die Stücke dieser leztern Art von ihrem berühmtesten Odendichter, und vornehmlich das hier mitgetheilte, manche Vorzüge und eigenthümliche Schönheiten der Gefinnungen und des Ausdrucks zu haben. J.B. Rouse seau. Je |