Sivut kuvina
PDF
ePub

Vaniere. Saepius explora: tunc demum intellige crudi

Nil superesse soli, cum scissa per aequora campi
Inseritur fine vi transversis pertica sulcis.

Hyberno dum pigra gelu filet herba, foluti
Práta terant impune Boves: sed Vere renascens
Gramen ubi Alores intermicat, udaque verno
Prata, colore rubent; procul hinc herbosa fecundum
Flumina palcatur, gravior pede Taurus inerti
Nec calcet fpes ipse suas cum mollibus herbis.
At neque ferta legat, floresque Puella per omnes
Erret, et instabilis nunc hos nunc demetat illos,
Nunc omnes effundat humi; Violasque per osa
Quas habet in manibus, cupido molles Hyacinthos
Vngue petat, tenerasque vago pede proterat her.

bas.

Vnus erit verno qui tempore prata Colonus
Ambulet, ut iuncos ima de stirpe revellat,
Ac lapides, et fi qua iacent obnoxia falci,
Amoveat; nudaeque ruens telluris acervos,
Acquet humum dorso quam deformavit iniquo
Effodiens hinc inde cavos fibi Talpa penates,

Ipfa etiam senio (nisi vis humana resistat)
Degenerant quae prata fino recreate; fitumque
Et veterem campi maciem superate colendo.
Atque ubi nil profunt fterili laetamina fundo;
Jam neque rivus aquis iuvat auxiliaribus herbam,
Invalidis iuncos inter quae ftirpibus aegre
Profilit, et rara brevis interlucet arista;
Prata lacertosi subigant ignava iuvenci:
Altius aut palam nitens pede Rufticus arvis
Imprimat, et verfis caelo radicibus, herbam
Extirpet penitus. Mutato semine terra
Triticeas alet ingenti cum foenore mesles,
Atque iterum viridi se laetior induet herba.

Arenti quos prata bibant aestate, parabis
Ante diem rivos; et decrefcentibus alveis

Ar

Vaniere.

Arboreae frondis tenues imitabere ductus.
Aspici, ut vena Auat e maiore canales
In minimos, frondemque liquor prorepat in omnem:
Editiore loco sic grandior alveus amnem
Accipit, 'ac rivis hinc inde minoribus undam
Ditlipat, et late sitientes irrigat herbas.
Sparge fimum, sublimis ubi se campus ad Au.

ftros
Erigit: hinc imber pluvius rivique cadentes
Acclivis alimenta ferent pinguiflima terris.

AI am a n ni.

Ulamanni.

[ocr errors]

S. von ihni B. II. S. 18. Sein Gedicht, La Coltis vazione, oder, der Landbau, in rechs Hüchern, ist eins der geschåktesten Lehrgedichte der Jtaliener, worin er nicht nur die vom Virgil, seinein durchgängigen Muster, behandelten, fondern noch manche andre zum Landbau gehörige Gegens ftånde, in einer durch Einfachheit, Würde und Anmuth verdienstvolten Schreibart vorträgt. Das Gedicht ist in reim: losen Versen (versi sciolti,) die aber nicht, wie verschiedne Stunstrichter geglaubt haben, von Alamanni erfunden, sona dern von ihm nur in der Gattung des Lehrgedichts zuerfi ges braucht find, ba fich Triffino in feinem Heldengedichte ihrer fchon früher bedient batte.

[ocr errors]

1

[ocr errors]

DELLA COLTIVAZIONE,

L. I. v. 935. 1.

O, beato colui che în Pace vive,
De i lieti campi suoi proprio cultore;
A cui stando lontan dall'altre genti
La giustissima terra il cibo apporta,
Et sicuro il suo ben li gode in seno!
Se ricca compagnia non hai d'intorno
Di gemme, et d'ostro; ne le case ornate
Di legni peregrin, di statue, et d'oro;
Ne le muraglie tue coperte et tinte
Di pregiati color, di veste aurate
Opre chiare et sottil di Perso et d'Indo
S'il letto genital di regie spoglie
Et di sì bel lavor non haggia il fregio
Da far tutta arrestar la gente igniara;
Se non spegni la fete et toi la fame.
Con vafi antichi; in cui dubbioso sembri
Tra belleza et valor chi vada innante;
Se le foglie non hai dentro et di fuore

[ocr errors]

211amanni.

Di chi parte, et chi vien calcate et cinte;
Ne mille vani honor ti scorgi intorno;
Sicuro almen nel poverello albergo;
Che di legni vicin del natio bolco
Et di semplici pietre ivi entro accolte
Thai di tua propria man fondato et strutto
Con la famiglia pia t'adagi et dormi
Tu non temi d'altrui forza ne inganni;
Se non del lupo, et la tua guardia e il cane
Il cui fede l'amor non cede à prezzo.
Qual'hor ti svegli all' apparir dell' Alba
Non truovi fuor chi le novelle

apporte
Di mille ai tuoi defir contrari effetti,
Ne camminando, o stando à te coviene
All'altrui latisfar piu ch'al tuo core.
Hor fopra il verde prato, hor sotto il bosco
Hor nell'herboso colle, hor lungo il rio,
Hor lento, hor ratto à tuo di porto vai.
Hor la scure, hor l'aratro, hor falce, hor marra
Hor quinci, hor quindi, ov'il bisognio sprona
Quando è il tempo miglior soletto adopri.
L'offeso vulgo non ti grida intorno
Che derelitte in te dormin le leggi
Come a null'altra par dolcezza reca
Dall' arbor proprio, et da te stesso inferta
Tra la casta consorte e'i chari figli
Quafi in ogni stagion goderse i frutti!
Poi darne a suo vicin; contando d'essi
La natura, il valor, la patria, e'l nome,
Et del fuo coltivar la gloria, et l'arte
Giungendo al vero honor piu larga lode!
Indi menar talhor nel cavo albergo
Del pretiofo vin l'eletto amico.
Divisar de i fapor, monstrando come
J.'uno ha graslo įl terren, l'altro hebbe pioggia
Et di questo, et di quel, di tempo, in tempo
Ogni cosa narrar che torni in mente!
Quinci mostrar le pecorelle, e'i buoi,
Mostrargli il fido can, mostrar le vacche
Et mostrar la ragio che d'anno in anno,

а

Han

[ocr errors][merged small][merged small]

Alamanni. Han doppiato piu volte i figli e'l latte! C

>

Poi menarlo ove ftan le biade e'i grani,
In vari monticei posti in difparte,
Et la sposa fedel; ch'ancho ella vuole
Monstrar ch’indarno mai non passe il tempo
Lietamente à veder d'intorno il mena
La lana, il lin, le sue galline, et l'uova
Che di donnesco oprar son frutti 'et 'lode!
Et, di poi ritrovar motando in alto
La mensa inculta di vivande piena
Semplici et vaghe, le cipolle, et l'herba
Del suo fresco giardin, l'agniel ch’il giorno.
Havea tratto il pastor di bocca al lupo,
Che mangiato gli havea la testa e'l fianco!.
Ivi senza temer cicuta et'tosco
Di chi cerchi il tuo regnio, o'l tuo thesoro
Cacciar la fame; senza affanno et cura
D'altro; che di dormir la notte intera,
Et trovarsi al lavor nel nuovo fole!
Ma qual paese è quello: ove hoggi possa
Gloriofo FRANCESCO in questa guisa
Il rustico cultor goderle in pace
L'alte fatiche sue ficuro, et lieto ?
Non già il bel nido, ond'io mi sto lontano,
Non già l'Italia mia, che poi che lunge
Hebbe altiffimo Re le vostre inlegnie;
Altro non hebbe mai che pianto et guerra,
I colti campi suoi son fatti bofchi,
Son fatti albergo di selvagge fere,
Lasciati in abbandono à gente iniqua;
Il bifolco, e'l pastor non puote à pena
In mezzo alle città viver sicuro
Nel grembo al suo Signior; che de lui stelle
Che'l devria vendicar, divien rapina.
Il vomero, il marron, la falce adonca
Han cangiate le forme, er fatte sono
Impie spade taglienti, et lance agute
Per bagniar'il terren di fangue pio.
Fuggali lunge homai dal seggio antico
L'Italico villan, trapasse l'Alpi,

[ocr errors][ocr errors]
[ocr errors]
« EdellinenJatka »